Il corso fotografia di paesaggio urbano vuole insegnare a osservare, interpretare, raccontare la città attraverso l’obiettivo fotografico.

Un corso teorico e pratico che si concluderà con una mostra finale nello spazio espositivo di Roma Smistamento. Un’occasione unica per fotografi e fotoamatori ad un prezzo contenuto: scopri di più!

Il paesaggio urbano è uno spazio in continua trasformazione, un luogo stratificato dove architettura, persone, funzioni e atmosfere si intrecciano. Questo corso esplora la fotografia come strumento di osservazione e racconto della città, indagando le relazioni tra spazio e abitante, tra strutture e significati, tra reale e immaginario.

Attraverso un percorso di formazione, dal 17 marzo al 20 maggio, i partecipanti apprenderanno le tecniche della fotografia di paesaggio urbano e architettura, con un focus sulla composizione, sulla luce e sulla scelta del linguaggio estetico e narrativo. Il corso fornirà strumenti per leggere la città in modo critico e tradurla in immagini capaci di esprimere le sue contraddizioni, le sue interazioni e le sue molteplici dimensioni.

Le lezioni alterneranno momenti di approfondimento tecnico a esercitazioni pratiche, analizzando il lavoro di grandi fotografi del settore e sviluppando un proprio progetto personale. Due uscite fotografiche guidate da Simone Galli offriranno l’opportunità di esplorare direttamente il territorio urbano e sperimentare sul campo le nozioni apprese.

LA MOSTRA

A conclusione del corso, i partecipanti esporranno i propri lavori in una mostra collettiva presso Parentesi, lo spazio espositivo di Roma Smistamento. Un’occasione per condividere la propria ricerca fotografica, confrontarsi con il pubblico e vedere il proprio lavoro prendere forma all’interno di un contesto espositivo dedicato alla fotografia e alla sperimentazione visiva.

Alla fine del corso non solo l’inclusione in una mostra finale a Roma Smistamento, la stampa delle fotografie realizzate e un attestato di partecipazione.

IL DOCENTE

Romano, classe ’89. Simone Galli è laureato in Architettura presso l’Università di Roma La Sapienza, con una tesi in Estetica dal titolo “1976 – 1985: L’Estate Romana come strategia per la città”. Dal 2016 lavora come fotografo d’architettura e fotografo di scena, collaborando con molte realtà, romane e non. Insieme a Federico Cianciaruso tiene corsi di fotografia dell’Architettura. Nel 2018, insieme a Federico Cianciaruso e Cristiano Di Nicola, realizza un progetto fotografico dal titolo Spazi altri che, nel Maggio dello stesso anno, vince il primo premio del Circuito Off del festival Fotografia Europea di Reggio Emilia. Grazie a questo premio, l’anno successivo, espongono un nuovo lavoro dal titolo Quel lontano di noi, all’interno di Palazzo Magnani a Reggio Emilia, accompagnando le foto con i testi del poeta Milo De Angelis, tratti dal suo libro Tema dell’addio. Grazie alla collaborazione con TWM Factory espone negli anni in diversi spazi museali romani, tra cui Palazzo Merulana, Galleria Nazionale, Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo.

Per maggiori informazioni e per iscriversi puoi scrivere a info@twmfactory.it