Federica Dall’Orso, fotografa italiana a New York
Federica Dall’Orso è una giovane fotografa italiana, emigrata da anni a New York dove attualmente vive e lavora. Appassionata di…
Storia della fotografia: Il Surrealismo di Man Ray e Brandt
Nel fermento avanguardista del primo dopoguerra nasce il Surrealismo che, oltre a coinvolgere praticamente tutte le arti, è una delle correnti…
Esercitazioni invisibili, The Waste Land – Dominio Pubblico
Questa sera debutta al Teatro India, all’interno del Festival Dominio Pubblico, il nuovo spettacolo della formazione romana Esercitazioni Invisibili: The…
Bologninicosta, RomeoeGiulio – Dominio Pubblico
Bologninicosta è un collettivo di arti performative composto da Sofia Bolognini , autrice e regista, e Dario Costa, musicista RomeoeGiulio,…
Armin Linke – L’apparenza di ciò che non si vede
Secondo Armin Linke, possiamo capire il mondo in cui viviamo solo dotandoci di strumenti di lettura sociale e tecnica del…
Straight photography, il gruppo f/64 di Ansel Adams, Walker Evans
Se le idee della fotografia pittorialista avevano catalizzato l’attenzione dei fotografi nei primissimi anni del ‘900, gli anni della grande…
Nadav Kander – Dust
Due città distrutte, residuo della corsa agli armamenti risalenti alla guerra fredda, al confine tra Russia e Kazakistan, sono i…
STORIA DELLA FOTOGRAFIA: La Photo – Secession di Alfred Stieglitz e Paul Strand
La Photo-Secession è la fine di quel percorso iniziato da Nadar, passato per il pittorialismo e concluso da Alfred Stieglitz…
Maria Svarbova – Swimming pool
Maria Svarbova è una fotografa slovacca, classe 1988, che inizia la sua ricerca fotografica nel 2010 e, ad oggi, si…
STORIA DELLA FOTOGRAFIA: Verso il nuovo secolo, il pittorialismo
Mentre, alla fine del XIX secolo, la fotografia sta ancora cercando di scrollarsi di dosso l’immagine di un’arte minore, nasce…
Gregory Crewdson – Dream house
Gregory Crewdson racconta l’America suburbana con immagini nitide fino al più piccolo dei dettagli, colori vividi e luci studiate con…
Storia della fotografia: la fotografia come arte, Nadar.
Dalla sua nascita, nel 1839, la fotografia si pone come fenomeno di massa all’interno della società dell”800, tanto da generare…